Presso la Struttura Sanitaria CMR Centro medico Ripamonti, in Via Ripamonti 11, L’attività è prevalentemente orientata alla cura dei pazienti politraumatizzati e polifratturati. Gli specialisti, inoltre, forniscono cure e assistenza per le principali patologie ortopediche che possono colpire i diversi distretti corporei. La struttura ha sviluppato una particolare esperienza nell’intervento precoce del paziente, anche per i bambini e gli anziani, ed è in grado di fornire assistenza anche per quei casi in cui è necessario un intervento in regime di urgenza multispecialistica.
Al CMR di via Ripamonti vengono trattate le patologie di natura ortopedica dell’adulto e dell’infanzia con particolare interesse per la patologia degenerativa delle articolazioni (anca, ginocchio, spalla), per la patologia della mano, per la patologia del piede. Viene inoltre trattata la traumatologia dell’adulto e dell’infanzia afferente al proprio bacino di utenza.
Al Centro Medico Ripamonti sappiamo che la displasia dell’anca, detta anche lussazione congenita dell’anca (Lca) o displasia congenita dell’anca (Dca), è una patologia relativamente diffusa nella popolazione mondiale con un’incidenza nel neonato che varia dall’1 per mille al 5 per mille, a seconda dei Paesi.
Che cos’è la displasia dell’anca? Si tratta di un difetto di formazione delle anche che, durante lo sviluppo embrio-fetale, possono perdere i rapporti normali e determinare la fuoriuscita della testa del femore dalla sua sede, che è il cotile (bacino).
Predisposizioni genetiche, embrionarie, fetali in interazione con fattori ambientali possono generare nel neonato la displasia dell’anca, tanto più grave se si manifesta nella formazione dell’embrione. La lussazione congenita dell’anca può essere associata a sindromi genetiche e fare parte di un corredo di varie altre patologie.
Al CMR di via Ripamonti forniamo l’esame ecografico della spalla (o dell’articolazione scapolo-omerale o della cuffia dei rotatori) che è un accertamento sempre più richiesto dai medici di base nonché dagli specialisti (Ortopedici e Fisiatri).
Grazie alle macchine di ultima generazione con impiego di onde ultrasonore “armoniche” in multifrequenza, oggi è possibile ottenere immagini dei tendini e dei muscoli componenti la spalla in “altissima risoluzione” con precoce visualizzazione di eventuali lesioni traumatiche e non sui distretti studiati.
Al Centro Medico Ripamonti sappiamo che le caratteristiche istologiche della arteriopatia ostruttiva periferica nei diabetici non differiscono sostanzialmente rispetto all’arteriopatia della popolazione non diabetica. Sono invece diverse le caratteristiche cliniche: nei diabetici l’arteriopatia è precoce, e rapidamente progressiva. Le donne non sono risparmiate, anche in età fertile. Spesso colpisce entrambi gli arti inferiori con interessamento dei vasi sottopoplitei. Quest’ultima è la caratteristica più importante. L’arteriopatia diabetica colpisce soprattutto le arterie di piccolo calibro. Questo rende particolarmente difficile attuare un intervento terapeutico sia di ordine medico che chirurgico. Infatti i tentativi di rivascolarizzazione distale sotto il ginocchio al momento sono quelli gravati da un maggior rischio di insuccesso.
Al CMR di via Ripamonti forniamo un servizio clinico-ambulatoriale, multispecialistico e altamente coordinato di prevenzione, diagnosi e cura per i pazienti affetti da osteoporosi o a rischio di sviluppare osteoporosi e per quelli affetti dalle altre malattie del metabolismo minerale e osseo.
Al Centro Medico Ripamonti usiamo l’onda d’urto che è essenzialmente un’onda acustica ad alta energia, frequentemente utilizzata in medicina a scopo diagnostico (ecografia) e terapeutico (fisioterapia). L’onda d’urto è un impulso singolo ad incremento pressorio molto rapido seguito da un decremento più lento. Inoltre i valori di pressione sono circa 1000 volte superiori rispetto all’ultrasuono (500 bars vs 0,5 bar). L’onda è generata da un elettrodo (elettroidraulico, elettromagnetico e piezoelettrico) che produce una scarica elettrica ( lo schiocco caratteristico) in una camera circondata da una membrana di gomma che è posta a contatto con la cute e permette la trasmissione delle onde d’urto in profondità (fino a 10 cm) su di una superficie grosso modo di un dito pollice (6mm x 60mm). L’onda d’urto si diffonde attraverso i tessuti umani seguendo la legge dell’impendenza acustica cioè la differente capacità di ogni tessuto a riflettere l’onda acustica.
La Tecar invece è la nuova frontiera della fisioterapia applicata al mondo dello sport professionistico e nel campo del benessere. La Tecarterapia rappresenta una svolta rivoluzionaria nella patologia traumatologica non chirurgica, nella patologia osteoarticolare e dei tessuti molli.
dalle 8:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle 19:00